Attività finanziaria a fair value rilevato a conto economico
Attività finanziarie possedute per essere negoziate |
Attività finanziarie designate al fair value rilevato a conto economico |
Totale attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
(in milioni di euro) | 31.12.2012 | 31.12.2011 | 31.12.2012 | 31.12.2011 | 31.12.2012 | 31.12.2011 |
Titoli di capitale | 61 | 46 | 155 | 264 | 216 | 310 |
quotati | 61 | 46 | 10 | 11 | 71 | 58 |
non quotati | 0 | 0 | 145 | 252 | 145 | 252 |
Titoli di debito | 1.023 | 798 | 5.486 | 6.482 | 6.509 | 7.280 |
quotati | 960 | 780 | 4.780 | 5.807 | 5.741 | 6.586 |
non quotati | 63 | 18 | 706 | 676 | 769 | 694 |
Quote di OICR | 29 | 28 | 3.966 | 3.138 | 3.995 | 3.165 |
Derivati | 385 | 1.167 | 1.402 | 1.371 | 1.786 | 2.538 |
Attività finanziarie dove il rischio è sopportato dall'assicurato e derivanti dalla gestione dei fondi pensione |
0 | 0 | 53.842 | 58.312 | 53.842 | 58.312 |
Altri strumenti finanziari | 660 | 251 | 1.328 | 1.780 | 1.988 | 2.031 |
Totale | 2.158 | 2.290 | 66.179 | 71.346 | 68.337 | 73.636 |
La categoria rappresenta il 18,3% del totale degli investimenti. In particolare, tali investimenti sono concentrati prevalentemente nel segmento vita (€ 65.656 milioni, pari al 96,1% dell’importo complessivo) e per la parte residuale nel segmento danni (€ 694 milioni, pari all’1,0%) e nel segmento finanziario (1.987 milioni di euro, pari al 2,9%).
La categoria accoglie, inoltre, le attività a copertura dei contratti in cui il rischio finanziario è sopportato dagli assicurati, per un ammontare pari a € 53.842 milioni.
Prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato |
Prestazioni connesse alla gestione dei fondi pensione |
Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
(in milioni di euro) | 31.12.2012 | 31.12.2011 | 31.12.2012 | 31.12.2011 | 31.12.2012 | 31.12.2011 |
Attività in bilancio | 51.713 | 56.463 | 2.129 | 1.849 | 53.842 | 58.312 |
Totale | 51.713 | 56.463 | 2.129 | 1.849 | 53.842 | 58.312 |
Passività finanziarie in bilancio | 11.188 | 10.260 | 1.414 | 1.080 | 12.602 | 11.340 |
Riserve tecniche in bilancio(*) | 40.830 | 46.540 | 77 | 150 | 40.907 | 46.690 |
Totale | 52.017 | 56.800 | 1.492 | 1.229 | 53.509 | 58.030 |
Dettaglio delle attività finanziarie riclassificate
Con effetto 1° gennaio 2009 il Gruppo ha trasferito alla categoria dei finanziamenti € 14.658 milioni di obbligazioni corporate, che a seguito delle vendite e dei rimborsi effettuati nell’anno, ammontano a € 6.740 milioni a fine 2012.
(in milioni di euro) | Valore contabile riclassificato al 1° Gennaio 2009 | Valore contabile riclassificato al 1° Gennaio 2010 | Valore contabile riclassificato al 1° Gennaio 2011 | Valore contabile al 1° Gennaio 2012 | Variazioni del periodo 2012 | Valore contabile al 31 Dicembre 2012 | Fair Value al 31 Dicembre 2012 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Attività finanziarie disponibili per la vendita | 14.028 | 12.561 | 9.693 | 8.204 | -1.827 | 6.377 | 6.958 |
Attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico | 630 | 625 | 573 | 501 | -138 | 363 | 379 |
Totale titoli trasferiti | 14.658 | 13.186 | 10.266 | 8.705 | -1.965 | 6.740 | 7.337 |
A seguito del recupero registrato nel corso dell’anno dalle obbligazioni corporate, la riclassifica alla categoria dei finanziamenti e crediti degli strumenti finaziari precedentemente classificati come attività finanziarie disponibili per la vendita ha comportato rispetto alla precedente classificazione la non iscrizione di una rivalutazione lorda della relativa riserva di patrimonio netto pari a € 581 milioni (quota di gruppo e di terzi), che, al netto della stima della quota di pertinenza degli assicurati vita e della fiscalità differita, risulta pari a € 89 milioni.
Inoltre, la riclassifica alla categoria dei finanziamenti e crediti dei titoli in precedenza classificati al fair value rilevato a conto economico ha determinato rispetto alla precedente classificazione la non iscrizione di un utile da valutazione a conto economico pari a € 16 milioni, che, al netto della stima della retrocessione agli assicurati vita e della fiscalità differita, è pari a € 2 milioni.