E-F
Engagement: attività di coinvolgimento degli stakeholder.
Excess Capital: eccedenza del capitale disponibile (somma tra embedded value e debito finanziario subordinato) rispetto al capitale economico del Gruppo.
Expense ratio: incidenza percentuale delle spese di acquisizione e di amministrazione rispetto al valore dei premi raccolti nell’esercizio.
Fair value: valutazione al valore che si può definire “di mercato”, o “valore equo” in conformità ai principi contabili internazionali.
Fondi pensione: hanno lo scopo di offrire ad una collettività di lavoratori (dipendenti o autonomi) prestazioni pensionistiche integrative rispetto a quelle erogate dal sistema previdenziale obbligatorio pubblico.
Forme pensionistiche individuali: pensioni integrative rispetto a quelle erogate dal sistema previdenziale obbligatorio pubblico destinate a singole persone e che si attuano o attraverso l’adesione individuale a fondi pensione aperti o mediante la stipulazione di contratti di assicurazione sulla vita che presentino determinate caratteristiche previste dalla legge.
Franchigia/scoperto: clausole contrattuali che limitano, sul piano quantitativo, la garanzia prestata dall’assicuratore facendo sì che una parte del danno rimanga a carico dell’assicurato. La franchigia, di regola espressa in cifra fissa o in percentuale, si applica sulla somma assicurata, ed il suo ammontare è quindi definibile a priori. Essa si differenzia proprio per questo dallo scoperto, in quanto quest’ultimo, espresso in percentuale, si applica sul danno, ed il suo ammontare non è quindi definibile a priori.